Protesi di Anca
La protesi dell’anca è una tecnica di chirurgia avanzata che consiste nella sostituzione dell’articolazione coxo-femorale degenerata con un’articolazione artificiale. Per l’intervento di primo impianto si utilizza l’anestesia totale, l’anestesia peridurale o quella loco regionale, per l’intervento di revisione è più spesso indicata l’anestesia totale.
Fissa appuntamentoPer l’intervento di primo impianto si utilizza l’anestesia totale, l’anestesia peridurale o quella loco regionale, per l’intervento di revisione è più spesso indicata l’anestesia totale.
Esistono diversi tipi di protesi dell’anca in funzione di come viene realizzata la sostituzione delle componenti articolari.
- Protesi totale dell’anca
- Protesi parziale dell’anca
- Protesi di revisione
- Protesi di rivestimento
Perché si esegue?
Le protesi dell’anca vengono utilizzate per alleviare il dolore e per restituire al paziente la funzione di un’anca che non risponde bene al trattamento conservativo (riposo, riabilitazione, antinfiammatori…).
La sostituzione dell’anca con una protesi è indicata nei casi di artrosi, artrite reumatoide o frattura dell’anca.
In cosa consiste?
Le protesi si utilizzano per restituire e ripristinare la funzione articolare; è per questo che esse sono dotate di diverse componenti.
Le caratteristiche dei materiali impiegati in questo tipo di protesi permettono una mobilità simile a quella dell’articolazione umana. Per la fabbricazione di questi impianti vengono impiegati diversi metalli, come acciaio inossidabile, leghe di cobalto, cromo e titanio; ceramica; plastica, generalmente polietilene, un materiale molto duraturo e resistente al logoramento provocato dall’attrito.
Preparazione per l’impianto di una protesi d’anca
Prima dell’intervento di impianto di protesi dell’anca viene condotto uno studio preoperatorio che comprende:
- Un’analisi del sangue
- Una radiografia del torace
- Un elettrocardiogramma
Tuttavia, possono essere necessari ulteriori esami (esami di ventilazione polmonare, ecocardiogramma o prove allergiche).
Cure postintervento
Dopo l’intervento, i pazienti devono portare le stampelle per tutto il mese successivo.
Durante il post-operatorio è importante che il paziente segua una serie di istruzioni in casa:
- Lavare la ferita dell’intervento e applicare una crema idratante con un leggero massaggio, due volte al giorno.
- Mantenere la gamba sollevata, sempre che sia possibile.
- Sedersi su sedie alte con poggia braccia o su divani rigidi.
- Utilizzare scarpe comode e chiuse che tengano ben fermo il piede.
- L’eccesso di peso è negativo per il recupero.
- Mantenere una dieta equilibrata, ricca di ferro e fibra, accompagnata da molti liquidi.
- Prestare speciale attenzione agli elementi presenti in casa: rimuovere tappeti, cavi o mobilio che possano provocare cadute e fare molta attenzione al pavimento bagnato.
Oltre a ciò, si consiglia al paziente di dormire supino, con un cuscino tra le gambe e di non girarsi da un lato. Quando si deve andare al bagno, si consiglia di porre un rialzo sul wc di circa 10-15 cm per evitare la flessione eccessiva dell’articolazione.